La compagnia del TEATRO LIBERO ha all’attivo oltre quarant’anni di creazioni. La sua concezione del teatro è quella di un luogo aperto e disponibile, entro cui la sua pratica abbia una sua continuità sia teorica che d’azione, una sua prassi di laboratorio vissuta attraverso l’attività di ricerca e di sperimentazione, l’identificazione e la presentazione di nuove drammaturgie,il teatro/danza, la nuova danza, l’elaborazione ela produzione di propri lavori,la promozione e la diffusione del teatro nelle scuole di ogni ordine e grado.
La fase creativa, per Teatro Libero, è inscindibile dalle attività complementari come l’organizzazione di convegni, seminari, esposizioni, la ricerca di spazi operativi nel tessuto della città (quartieri, scuole, biblioteche, strade, piazze, zone decentrate), e dei territori dell’entroterra palermitano e dell’intera regione Sicilia.
Sono due le strade maestre della poetica che Beno Mazzone e Lia Chiappara, registi permanenti del teatro, hanno percorso e continuano a percorrere: da un versante la rilettura della drammaturgia classica, Shakespeare, Eschilo, Gogol, o classici della letteratura come Dostoewskji e altri, dall’altro l’esplorazione e la divulgazione della drammaturgia contemporanea italiana, europea e mondiale di autori spesso sconosciuti e inediti in Italia, come Handke, Vian, Kroetz, Mamet, Genet, Grumberg, Minyana, Mrozek, Havel, Schisgal, Gems, Mitropulu, Beckett, Lima, Laberge Cunillé, Botho Strauss, Ionesco, Pommerat, Visniec, Loher, Marinelli e altri.
Luca Mazzone, anch’egli regista permanente, ha iniziato da qualche anno un suo personale percorso nella drammaturgia contemporanea tout public.
Numerosi i registi e coreografi ospiti che hanno firmato produzioni del Libero: Jerzy Stuhr, Ludwik Flaszen,Enrico Frattaroli,Orazio CostaGiovangigli,Alain Timar, Olli Huenstein, Karine Saporta, Ted Keijser, Alessandra Fazzino, Santi Cicardo, Giovannino Calò, Gaetano Balistreri , Aurelio Pierucci, Emmanuel Jouthe, Lawrence Goldhuber & Heidi Latsky, Silvana De Santis, Riccardo Caporossi, Aurelio Pierucci, Renato Carpentieri, PierFrancesco Poggi e tanti altri.
Diverse le cooproduzioni con giovani registi e compagnie siciliane, italiane ed europee: Teatro Pubblico Incanto di Tino Caspanello, Isabella Ragonese, Turi d’Anca e Teatro DI Fuori, Compagnia del Tratto di Rosario Palazzolo e Anton Giulio Pandolfo, Cristiano Pasca e La G273, Compagnia Tanto di Cappello, Andrea Saitta e Gaetano Basile – Sgumbbicio Clown Theatre, Virginia Viviano, Teatro Atlante di Emilio Ajovalasit e Preziosa Salatino, Enza Lauricella, Cristiano Nocera e Filippo Di Prima, Volcano Theatre di Nigel Charnock (Uk), Cie Pret-a-porter (Fr).