RETIRO / UNA CREPA - PRIMO STUDIO

Associazione Culturale Nexus

SlideGuarino

RETIRO

…“we must take seriously the idea that public space is a question”… Rosalyn DeutscheLa riflessione sviluppa i tre elementi dello spazio: il privato,il pubblico e il momento che intercorre tra i due, il “tuffo” come estremo atto di libertà e coraggio o come accettazione del proprio fallimento.
L’incanto è nella sua estetica e l’obiettivo è quello di interpretare l’immagine del ribaltamento del corpo e della cristallizzazione della spirale dinamica che avviene un attimo prima dello “schianto”. L’attimo dove la bestialità e la ragione, tra vertigine, ritualità e coraggio, si incontrano.
Il modello, che si riferisce al “Cry for help”, descrive una strategia dell’individuo: attirare l’attenzione su di se e produrre un cambiamento immediato nell’ambiente delle persone a cui è rivolta la comunicazione.

• concetto e coreografia Lucia Guarino Ÿ• musica DJ Pinchado, Pulsar Ÿ• luci Teatro Libero Palermo Ÿ• produzione, organizzazione, amministrazione Associazione Culturale Nexus Ÿ• coproduzione Teatro Libero Palermo Ÿ• con il sostegno alla residenza artistica di Kinkaleri, Il Vivaio del Malcantone,  Foligno InContemporanea, La Società dello Spettacolo • speciali ringraziamenti a Dance Moves Cities 2014, Terni Festival, MOVIN’UP2014, Espacio Cultural Pata de Ganso (Buenos Aires), Foligno InContemporanea , Birrificio Metzler Centro di Cultura Contemporanea Torino, Collettivo Kirillov, Errico di Tenne.


Retiro_low

PROGETTO COREOGRAFICO: “UNA CREPA: NOSTALGIA DELL’ORO”

“ … il linguaggio è una pelle : io sfrego il mio linguaggio contro l’altro. E’ come se avessi delle parole a mò di dita, o delle dita sulla punta delle mie parole. Il mio linguaggio freme di desiderio… ” ( R.Barthes )

Una scossa avviene improvvisamente . Lo sfasamento , prodotto da oscillazioni e vibrazioni di due forze opposte apre una crepa e tutto viene sconvolto. Se il corpo si fa in pezzi la vera protesta è quella di provare a “ricostruire” dando vita a nuove forme possibili. Una rottura può portare o il totale abbandono verso la deriva di due solitudini o l’attrazione di queste verso il vuoto vertiginoso che le accomuna. L’intuizione è che la frattura causata sia lo scarto necessario a creare la relazione e il movimento. L’urgenza è quella di sostare in questo luogo sacro poiché scopre alla fragilità del non finito e a nuove forme possibili di equilibrio. Cosà produce lo sfasamento? Come mi modifica la risonanza di una vibrazione? Qual è la durata della frattura? Quali forme genera il desiderio di tornare all’origine da cui ci siamo separati? Si preferisce cadere nel “de-siderio” attraverso pratiche di avvicinamento,slittamento, oscillazioni, ripetizioni, prolungamenti, blocchi, lievi spostamenti, variazioni di ritmo.

• concetto Lucia Guarino, Emma Tramontana Ÿ• coreografia ŸLucia Guarino • assistente alla regia Emma Tramontana Ÿ• interpreti Elisa D’Amico, Lucia Guarino • luci Fiorenza Dado Ÿ• produzione Compagnia Simona Bertozzi / NEXUS Ÿ• con il sostegno alla residenza artistica di Kinkaleri, Il Vivaio del Malcantone,  Foligno InContemporanea, La Società dello Spettacolo, l’Asilo.

Biglietti a partire da 1.00€

Per dettagli, prenotazioni e acquisti clicca qui

Date dello spettacolo

15

ore 20.30

settembre 2017

venerdì

Turno abbonati: Fuori abbonamento - Presentazione Stagione