IL VISCONTE DIMEZZATO

Teatro Libero Palermo

Il Visconte Dimezzato 1Le vicende del Visconte Medardo di Terralba, narrate dal nipote, sono una grande metafora della vita. L’uomo spende buona parte della propria esistenza nel tentativo di raggiungere la saggezza. Ma cosa è la saggezza? È forse la bontà? E soprattutto, un uomo si può definire completo soltanto al raggiungimento della saggezza? Viceversa non potremmo che sentirci incompleti, e dunque a metà? Calvino dipinge una storia surreale che traduce l’eterno conflitto tra Bene e Male in un viaggio di formazione, dove l’Io narrante, attraverso le estremizzazioni delle situazioni paradossali che si susseguono, giunge ad una piccola porzione di saggezza: «Così passavano i giorni a Terralba, e i nostri sentimenti si facevano incolori e ottusi, poiché ci sentivamo perduti tra malvagità e virtù ugualmente disumane». “Il visconte dimezzato” è la prova che la letteratura ci permette di compiere dei viaggi immaginifici in territori sperduti, nei meandri della fantasia e dell’irrealtà.

 

di Italo Calvino - regia Luca Mazzone - con Vincenzo Costanzo, Silvia Scuderi e Giuseppe Vignieri - costumi Morena Fanny Raimondo - illustrazioni e animazioni Valentina Lo Duca - luci Fiorenza Dado e Gabriele Circo - musiche ed effetti sonori Antonio Guida e Luca Mazzone - produzione Teatro Libero Palermo | Centro di Produzione teatrale

Date dello spettacolo

25

ore 11.30

gennaio 2018

giovedì

Turno abbonati: Turno mattutino - Scuole

26

ore 11.30

gennaio 2018

venerdì

Turno abbonati: Turno mattutino - Scuole

23

ore 11.30

aprile 2018

lunedì

Turno abbonati: Turno mattutino - Scuole