TRAPANATERRA - Tornare per non restare
Compagnia MADIEL - Potenza
Trapanaterra è un’Odissea meridionale, una riflessione sul significato di «radice» per chi parte e per chi resta, un’ironica e rabbiosa trattazione dello sfruttamento di una terra.
“Chi sei? Dove vai? Da dove vieni? Cosa vai cercando? Quando te ne andrai?†Sembra dire il fratello che è restato a quello che è tornato, organetto alla mano, alla terra dei padri. Il più piccolo in calosce si districa tra i tubi gorgoglianti della raffineria. Il più grande quello che è “scappatoâ€, è un bohemienne che respira di nuovo l’aria di casa, che forse non c’è più, che è cambiata. Un Paese di musica e musicanti dove non si canta e non si balla più, nemmeno ai matrimoni. Si può solo sentire il rumore delle trivelle, la puzza dei gas e il malaffare. Storie d’infanzia, ricordi di famiglia, canti di piazza e bestemmie: è l’ultra-locale che diventa ultra- universale. Tutto è impastato nel dialetto, osso delle storie che s’insinua come la musica. Inutile arrabbiarsi, o forse no. Qualcuno è partito perché altri potessero crescere, ma di chi è il coraggio, di chi resta? O di chi torna?
• ideato da Dino Lopardo • collaborazione drammaturgica Rosa Masciopinto • con Dino Lopardo e Mario Russo • musiche di Mario Russo • realizzazione scene Andrea Cecchini • assistente e organizzazione Elena Oliva • comunicazione Amalia di Corso • produzione Compagnia MADIEL – Potenza