ONÌSIO FURIOSO
Teatro Libero Palermo
Onìsio Furioso affronta il tema della modernità del mito e lo fa costruendo un personaggio che si muove a un ritmo sul crinale tra la poesia e l’epopea, tra la parola tragica e la quotidianità. È un compito difficile quello che Gaudé si è dato nella riscrittura di una figura mitologica così simbolica e carica di rimandi, Dioniso, divinità crudele e cruenta e allo stesso tempo così vitale. Segno di morte e di vita. La dimensione simbolica, che fa da controcanto a una parola concreta, seppur poetica, qui vede un personaggio che è allo stesso tempo uomo e donna, giovane e vecchio; uno degli ultimi dei ad entrare nel pantheon greco, in empatia con coloro che lo venerano e allo stesso tempo di una grande violenza, attraente e respingente. Dioniso è il dio dei mendicanti, dei senza nome, di quelli che non hanno nemmeno una storia, Gaudé, nella scelta del nome, compie un gesto significativo e carico di rimandi simbolici utili alla definizione del personaggio teatrale, della sua essenza e del suo profilo, fa saltare le prime lettere che ne richiamano la dimensione divina, lasciando alla sua scrittura e alla scena, quella terrena; Onysos è così uomo, i suoi impulsi sono i nostri: amore, tristezza; riparte dalla strada per dare una definizione e un volto a questa divinità oggi scesa in terra. Da una qualsiasi strada di una metropoli occidentale il nostro “uomo” inizia il suo racconto…
di Laurent Gaudé – traduzione italiana di Simona Polvani – regia, scena e paesaggio sonoro Luca Mazzone – con Giuseppe Pestillo – costumi ed elementi scenici Giulia Santoro – luci Fiorenza Dado e Gabriele Circo – foto Valentina Lo Piccolo – Teatro Libero Palermo
VIDEO TRAILER: https://vimeo.com/651765753
Date dello spettacolo
21
ore 17.30novembre 2021
domenica
Turno abbonati: Pomeridiana 2021 - Stagione pomeridiana Autunno 2021
24
ore 21.15novembre 2021
mercoledì
Turno abbonati: Serale 2021 - Stagione Autunno 2021