NEL TEMPO CHE CI RESTA - ELEGIA PER GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO

CAMPO TEATRALE - TEATRO DELL’ELFO, Milano

Il tempo che ci resta© Laila Pozzo-12Un cantiere abbandonato a Villagrazia, il luogo dal quale partì Paolo Borsellino per andare incontro alla morte. In questo cantiere un uomo fa rotolare per terra delle arance. Tra le lamiere appaiono quattro figure che il profumo delle arance ha tolto dalle ombre. Si chiedono dove sono, qual è la terra in cui si trovano. Si riconoscono. Sono le anime di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e Agnese Piraino Leto. L’uomo che ha lanciato le arance si presenta. È Tommaso Buscetta, il pentito di mafia. Le anime di queste persone, si raccontano in questo cantiere abbandonato. I personaggi di quest’opera sono cinque e sono tutti morti. Si ritrovano da morti, in un cantiere abbandonato, tra resti di macerie e lo sfondo del mare, per raccontarsi e raccontarci cosa è successo prima e cosa è accaduto dopo. I morti non serbano rancore, ricordano con precisione, intrecciano fatti, accadimenti, segnali, indizi. Avevano visto e previsto tutto, anche la cattiveria e il tradimento. La lotta alla mafia, le vittime, i tradimenti, i pensieri, le vicende personali e pubbliche, la trattativa, l’isolamento, le menzogne, il senso di dovere e l’amore si intrecciano in questa ricostruzione di ciò che è accaduto e di ciò che continuerà ad accadere. Così i morti ricompongono la mappa devastata di un paese che amavano ma che non accettavano e proprio perché lo amavano e non lo accettavano, cercavano di cambiarlo. Ed è l’amore che viene fuori da questa scena, malconcio, pieno di polvere e detriti.

“Ogni menzogna cadrà per il suo proprio peso, e rimarrà soltanto ciò che l’amore toccò con la sua lingua”  César Brie

 

testo e regia César Brie – con Marco Colombo Bolla, César Brie, Elena D’Agnolo, Rossella Guidotti, Donato Nubile – CAMPO TEATRALE – TEATRO DELL’ELFO, Milano

Date dello spettacolo

05

ore 21.15

maggio 2022

giovedì

Turno abbonati: Serale - inverno / primavera 2022 - Serale inverno / primavera 2022

06

ore 21.15

maggio 2022

venerdì

Turno abbonati: Serale - inverno / primavera 2022 - Serale inverno / primavera 2022

07

ore 21.15

maggio 2022

sabato

Turno abbonati: Serale - inverno / primavera 2022 - Serale inverno / primavera 2022