LA LUNGA VITA DI MARIANNA UCRÃŒA *
COMPAGNIA LUNARIA - GENOVA
“Sposare, figliare, fare sposare le figlie, farle figliare, e fare in modo che le figlie sposate facciano figliare le loro figlie che a loro volta si sposino e figlino…â€. Non è uno scioglilingua ma la realtà palermitana durante il secolo dei lumi. Se da una parte il tempo è scandito dalle impiccagioni e dalle condanne a opera del tribunale dell’Inquisizione dall’altra le grandi famiglie palermitane concordano matrimoni d’interesse a cui è impossibile sottrarsi. Questo destino sembra toccare a Marianna Ucrìa costretta ad andare in sposa a soli tredici anni allo zio.
Marianna però è diversa, diversa perché sordomuta, e della sua menomazione ne fa un punto di forza che la porterà ad affermare la sua identità e ad elevarsi al di sopra della meschinità e della chiusura mentale che la circondano. Personaggio che nasce dalla penna della scrittrice Dacia Maraini, Marianna è una figura che riscatta il mondo femminile del suo tempo restituendogli dignità ma al contempo porta con sé valori intramontabili.
dal romanzo di Dacia Maraini • regia Daniela Ardini • con Raffaella Azim, Francesca Conte • luci Giorgio Neri • scene Giorgio Panni e Giacomo Rigalza • produzione Lunaria Teatro – Genova