LA STREGA DEI BOTTONI
TEATRO AKRÃ’AMA - CAGLIARI
L’incontro tra scienza e didattica ha portato ad un’opera che si propone come “medicina narrativa†in grado di stimolare l’apprendimento conoscitivo che guarisce le ferite dello spirito e dona benessere. «Le storie sono importanti, perché aiutano nella guarigione con il loro supporto psicologico fondamentale allo sviluppo della creatività » spiega la Obino. Ivano Cugia si lascia ispirare dalla fiaba “La strega dei bottoni – Una storia nella preistoria sarda†per raccontare quanto un evento improvviso, come la malattia scombini, cambi e riordini la realtà . La storia di Luca, e quella del piccolo Ardi, protagonista de “La storia della strega dei bottoniâ€, cominciano a svolgersi in parallelo quando un evento inaspettato cambia la realtà di Luca; una malattia tiene lontano da scuola il suo amico Marco. Luca però non riesce a farsene una ragione. Un racconto dove il disordine e il cambiamento innescano un processo di crescita e positività supportato da un antichissimo “rituale†di collaborazione e condivisione che conduce al lieto fine.
• liberamente ispirato al testo di Roberto Pili e Regina Odino  • riadattamento teatrale e regia di Ivano Cugia  • con Michela Laura Cogotti Valera, Ivano Cugia e Andrea Gandini  • costumi Stefania Dessì  • tecnico Daniele Pireddu  • produzione Teatro Akròama – Cagliari