CONTRADA ACQUAVIOLA

Nutrimenti Terrestri - Messina

contrada acquaviola n 1 - Antonio Alveario Simone Corso 1Abitare al numero 1 di Contrada Acquaviola, non è un semplice fatto, è una condizione. L’assenza degli alberi di mandarini incombe nella vita di Paolo e del padre Carmelo tanto quanto la schiacciante presenza della raffineria fuori dalla porta, dall’altro lato della strada. Situata nel cuore del paese, la raffineria avvelena e deturpa la bellezza del paesaggio e l’animo degli abitanti. A questo scempio non sembrano sfuggire Paolo e Carmelo che improvvisamente verranno colti da un senso di estraneità l’uno per l’altro, e ne prenderanno atto nel peggiore dei modi. Tra un passato che ha ancora voce e un futuro che urla con forza c’è la scelta del presente che li divide in chi vuole restare e chi vuole partire, scappare. La drammaturgia di Simone Corso nasce dalla volontà, dalla necessità di dire, dall’importanza di delineare la propria posizione, mentre la regia di Roberto Bonaventura restituisce il senso di questa doppia dimensione tra poesia e bellezza, tra scempio e scelleratezza.

 

di Simone Corso – regia di Roberto Bonaventura – con Antonio Alveario, Simone Corso – architetture di carta Nunzio Laganà – disegno luci Stefano Barbagallo – realizzazione elementi scenici Franco Currò – aiuto regia Adriano Mangano – assistente alla regia Andrea Messineo – produzione Nutrimenti Terrestri – Messina

Biglietti a partire da 11.00€

Per dettagli, prenotazioni e acquisti clicca qui

Date dello spettacolo

05

ore 17.30

marzo 2017

domenica

Turno abbonati: Domenicale - Teatro | Danza