MARCOVALDO
Fondazione Aida - Verona
Nel 1963 Italo Calvino raccolse in un unico volume venti novelle composte in anni differenti e le intitolò Marcovaldo, ovvero Le stagioni in città . Vi si narrano le vicende di Marcovaldo, uomo di fatica e padre di famiglia, e del suo particolare e rocambolesco rapporto con la natura e la città . Una città immensa e frenetica, fatta di rumori, smog, insegne luminose, pubblicità . Personaggio buffo e malinconico, Marcovaldo rappresenta l’uomo di città per eccellenza, “ultima incarnazione di una serie di candidi eroi poveri-diavoli alla Charlie Chaplinâ€, come lo definiva Calvino. La messa in scena prende spunto da alcune delle sue più particolari novelle, alla scoperta dell’occhio stralunato con cui Marcovaldo osserva tutti e tutto cercando di carpire, tra le crepe del cemento, lo spuntare di un fungo.
di Italo Calvino – riduzione e regia Marco Zoppello – con Alberto Pasqualotto, Riccardo Carbone, Matteo Mirandola – scene Roberto Macchi, Matteo Pozzobon, Guglielmo Avesani – consulenza artistica Lorenzo Bassotto