RETIRO / UNA CREPA - PRIMO STUDIO 15 settembre 2017 La riflessione sviluppa i tre elementi dello spazio: il privato, il pubblico e il momento che intercorre tra i due, il “tuffo†come estremo atto di libertà e coraggio o come accettazione del proprio fallimento.
COLLECTIVE LOSS OF MEMORY 05, 06, 07 ottobre 2017 Collettive Loss of Memory è uno spettacolo potente, ironico e provocatorio, che ci interroga sul nostro senso di individuo attraverso la costipazione di cinque uomini in uno spazio delimitato, costretti alla condizione di branco ancestrale.
NON UNA DI MENO 10, 11, 12, 13, 16, 17, 18, 23, 24, 25, 26 ottobre 2017 , 30 novembre 2017 , 01, 02 dicembre 2017 Attorno al Mediterraneo, da millenni, navigano racconti e storie, tra questi il mito delle donne troiane che rivivono oggi, davanti a noi, struggenti ed umane: donne perseguitate da una guerra feroce, ma tenaci e forti come la natura vuole che siano.
SCANNASURICE 19, 20, 21 ottobre 2017 Napoli, post terremoto ’80; una sorta di misteriosofica discesa agli “inferi†di un personaggio androgino, “un femminiello†alla ricerca di un’identità smarrita nell’ipogeo napoletano dove abita, avvolto dai fantasmi delle leggende metropolitane partenopee.
SHAKESPEARE PER 2 30, 31 ottobre 2017 Dei figli di John e Mary Shakespeare, due divennero attori: William e il fratello minore Edmund. Questo lo spunto da cui parte l’attento lavoro drammaturgico firmato da Girolamo Angione che vede gli attori Elia Tedesco e Giuseppe Serra, investiti del ruolo dei due fratelli Shakespeare.
L’ÉTRANGER 02, 03, 04 novembre 2017 Uno spettacolo intimo, abitato dal flusso e dalla forza della scrittura di Camus, il cui clima a volte caloroso, a volte sordo e minaccioso, è un riflesso dell’assurdità del mondo, espresso in scena attraverso la potenza misteriosa della danza contemporanea.
PINOCCHIO 14, 15, 20, 21, 22, 23 novembre 2017 , 08, 16, 17, 18 aprile 2018 Il “Pinocchio†di Pommerat ben si confà alla società moderna, dove le figure immaginarie si traducono in figure reali, divenendo cronaca di quello che oggi può capitare ad un ragazzino un po’ viziato, tra ladri, gentiluomini farabutti e qualche elegante fatina.
HOMICIDE HOUSE * 16, 17 novembre 2017 Homicide house è una parabola eloquente sui pericoli della nostra società quali il modello di una vita dedita al successo e alla propria affermazione sopra e verso gli altri. Un gioco al massacro che vi terrà sospesi tra isolati monologhi e accesi dialoghi.
SOGNANDO HÄNSEL E GRETEL 19 novembre 2017 , 09, 10, 11 aprile 2018 Le avventure di Hänsel e Gretel rivissute in sogno da Giovanni e Gertrude, due bambini giudiziosi che insieme lotteranno per sconfiggere “streghe e orchiâ€, ben sapendo che le paure si vincono solo alleandosi con i propri fratelli.
LA CANTATRICE DEL SUD omaggio a Rosa Balistreri 27, 28, 29 novembre 2017 Laura Giordani e Mimmo Aiola, in questo omaggio alla grande Rosa, guidano lo spettatore in un’epoca non tanto remota, dove la Balistreri cantava la realtà , la sua e quella di quanti, come lei, vissero dolori, tormenti, abusi.
MALANOVA * 04, 05, 06, 07, 08, 09, 11, 12, 13 dicembre 2017 Cosa è una malanova? È una cattiva notizia. Qualcosa che avresti voluto non sapere. Chi è Malanova? Una ragazzina. La sua storia ce la racconta il giovane Salvatore, che le ha voluto bene e l’ha ritrovata dentro a una storia di violenza squallida e sconvolgente.
MOBY DICK 14, 15, 16 dicembre 2017 Siete pronti ad affrontare il mare aperto dell’esistenza attraverso un grande classico come Moby Dick? Saliamo a bordo della baleniera Pequod, spazio drammaturgico simbolico e metafisico, per uno spettacolo di parole, suoni, gesti e attese.
IL PESCIOLINO D’ORO 17, 18, 19 dicembre 2017 Quella di Puškin è una fiaba ricca di suggestioni narrative e tematiche, una favola che ci ricorda come la ricchezza non faccia la felicità e che per essere felici nella vita spesso sia sufficiente saper scorgere la bellezza in ciò che ci circonda.
KLINKE Milo Scotton e Olivia Ferraris 11, 12, 13, 14 gennaio 2018 Lei gira il mondo in una scatola, Lui è pronto a tutto pur di star lontano dai problemi… Un corteggiamento mozzafiato per una bizzarra storia d’amore. Cosa potrà mai succedere al confine tra poesia ed euforia se si è in balìa degli equilibri più incerti?
UNA STORIA PER UNO SBAGLIO 16, 17, 18, 19 gennaio 2018 Si dice che sbagliando si impara, e a volte basta un errore per vivere un’avventura straordinaria...
A NUMBER 22, 23, 24, 25, 26, 27, 29, 30, 31 gennaio 2018 , 02 febbraio 2018 Il rapporto tra il Padre – figura concreta e allo stesso tempo utopica, e il figlio; rapporto che appartiene alla dimensione più precipua del mito, quello fatto di legami ancestrali. Una contrapposizione polare ritmata da attrazione e repulsione.
UN LIBRO È PER SEMPRE 24, 25, 26, 27, 29, 30, 31 gennaio 2018 Mario, un ragazzo contemporaneo e frequentatore accanito dei social network, soffre di un profondo, inconsapevole malessere...
IL VISCONTE DIMEZZATO 25, 26 gennaio 2018 , 23 aprile 2018 Le vicende del Visconte Medardo di Terralba, narrate dal nipote, sono una grande metafora della vita. L’uomo spende buona parte della propria esistenza nel tentativo di raggiungere la saggezza. Ma cosa è la saggezza?
ASUELTO 08, 09, 10 febbraio 2018 Attrazione e repulsione, quattro corpi che si scontrano, si incontrano, s’interrogano, lasciandosi andare ad un movimento in continuo divenire, violento e dolce, estremo e rigoroso. Asuelto è come sciogliere la cima e lasciarsi andare alla deriva…
AMICI DIVERSI 18, 19, 20, 21, 22, 23 febbraio 2018 Un gatto e un topo potranno mai diventare amici? Maicol e Frida, un gatto nero e una topolina vagabonda, sono due esseri solitari che fanno parte di due universi paralleli, mondi lontani, troppo diversi tra loro; ma un giorno…
ALL NEW PEOPLE 26, 27, 28 febbraio 2018 , 01, 02, 03, 05, 06, 07, 08, 09, 10 marzo 2018 Quattro soggetti improbabili, ciascuno con (almeno) un lato nascosto. Ognuno di loro ostenta certezze e nasconde perplessità . Ognuno di loro ha bisogno di amore. Fra un bicchiere, qualche tensione e molte risate si lasceranno andare, per ricostruirsi…
IL PRINCIPE FELICE 11, 12, 13, 14 marzo 2018 Lo spettacolo è tratto da una delle fiabe più note, belle, ironiche e commoventi di Oscar Wilde. È la storia di una profonda amicizia e apertura verso l’altro che nasce tra un rondinotto e un principe, ormai statua impreziosita da gioielli pregiati.
UNO CHE CONOSCEVO 15, 16, 17 marzo 2018 La quotidianità della redazione di un TG viene stravolta dall'arrivo della nuova stagista, gli ascolti sono in calo e la preoccupazione di perdere il lavoro aleggia in ufficio. Un subdolo destreggiarsi tra dinamiche d’ufficio, segreti pericolosi e opportunismi.
IL VIAGGIO DI UNO 23, 25, 26, 27, 28 marzo 2018 È la storia di un viaggio, quello di uno di noi, in cerca di una vita migliore. Il viaggio di un ragazzo che cerca una vita diversa, migliore, per crescere, per diventare uomo…
THE ALIENS 05, 06, 07 aprile 2018 The Aliens è il nome scelto da Kj e Jasper per la loro band. Espressione manifesta del loro essere alienati o forse semplicemente diversi dai più. I due inizieranno al loro modo di vivere il timido Evan, un giovane dall’aria naif vergine al mondo e alle donne.
SORELLA CON FRATELLO 19, 20, 21 aprile 2018 Sorella con fratello è la storia di una famiglia, fatta di espiazione e di redenzione, ma anche di ricerca dell’identità e di un desiderio inespresso. Tra canti e ricordi si svela la tragedia di un omicidio familiare da thriller psicologico.
LA LOTTA AL TERRORE * 03, 04 maggio 2018 Una riflessione sul tema del terrore e della paura che su venature drammatiche e, paradossalmente, comiche, cu fa riflettere sulla nostra identità individuale e sociale, e di come questa sia profondamente messa in crisi da opposti radicalismi.
SOGNO 06, 07, 08 maggio 2018 Sogno è considerata l’opera shakespeariana più vicina all’immaginario dei bambini, ha i tratti della fiaba, moderna ed antica allo stesso tempo; una storia che gioca sull’incrocio tra sogno e realtà e che con canoni contemporanei ci invita a sognare ad occhi aperti…
THEATRUM MUNDI SHOW * 10, 11 maggio 2018 Un ‘flusso di coscienza poetico’ di immagini e di visioni, in cui, tra passato e presente, i grandi poeti e filosofi occidentali ripropongono le humanae quaestiones di sempre, in un caleidoscopico show formato viaggio-odissea.
THE SHAPE OF WATER 17 maggio 2018 L’esperienza personale plasma corpo e mente dei singoli individui, così come vicende e vicissitudini plasmano le società degli uomini in modi differenti.
ESCO, COSÌ MI PERDO 17 maggio 2018 Se in un mondo dove si lavora per accumulare esperienze per avere un futuro più ricco di sapere, accadesse qualcosa di insolito e si perdesse il filo logico della quotidianità ?
RIEN DE NOUVEAU DANS LES JOURNAUX 17 maggio 2018 Un uomo conduce per molti anni una vita dedicata ai piccoli piaceri ottenuti attraverso giochi che lui stesso ha creato.
L’AMORE HA I TEMPI DEI PLAYMOBIL 17 maggio 2018 Il percorso creativo si configura come un viaggio nel mondo infantile, rivissuto e fagocitato da occhi adulti che guardano con empatia una bolla del passato, impastata di ricordi e rielaborazioni.
RUKELIE 18 maggio 2018 Il progetto vincitore dell’edizione 2018 del Minimo Teatro Festival entra di diritto in concorso nella programmazione di Presente Futuro 2018 grazie alla collaborazione e la partnership tra il Libero e il Piccolo Teatro Patafisico.
BLU OTTOBRE 18 maggio 2018 Cosa accade quando ogni passo è una conquista scandita dai rintocchi esitanti di una voce abituata al suo silenzio?
FORWARD 18 maggio 2018 “Forward†è basato sul desiderio e l’urgenza di continuare ad evolversi, concentrandosi sul corpo, sui suoi sentimenti ed emozioni, così come sulla maniera di attirare lo sguardo del pubblico.
SELFIE 18 maggio 2018 Fino a che punto le nostre azioni sono influenzate dallo sguardo altrui? Cosa determina l’identità , il genere, la personalità ?
BORDERLIGHT 19 maggio 2018 Al centro dell’intera ricerca c’è l’estetica dell’errore. Un’estetica intesa come esplorazione dei difetti di funzionamento, delle anomalie e delle distorsioni, che trae ispirazione dal glitch...
UNE JOURNÉE PARTICULIÈRE 19 maggio 2018 Un canto sulla gioventù che fu, dal 1924 al 1943, l'inno ufficiale del fascismo italiano, si impone fermamente, mentre il paesaggio prende forma.
GENERATION WHY 19 maggio 2018 Cosa vorresti per il tuo futuro? Una domanda spiazzante che rivela le aspettative più profonde tipiche della cosiddetta “generazione Y†o “millennial generationâ€...
EVERYTHING IS OK 19 maggio 2018 Un esperimento sulla stanchezza del guardare. Da una parte, il performer che ritrasmette una catena ininterrotta di movimenti, segni e posture provenienti dal territorio dell’intrattenimento.