Cenerentola

Dal 04 novembre 2012 al 17 novembre 2012

liberamente ispirata all’omonima favola dei fratelli Grimm e di Charles Perrault
testo e regia Luca Mazzone
con Matteo Contino, Chiaraluce Fiorito, Silvia Scuderi ed Enrica Volponi
voce narrante Annamaria Guzzio
costumi Lia Chiappara
musiche Antonio Guida
luci Gianfranco MancusoGabriele Circo
Teatro Libero Palermo

 

Cenerentola appartiene all’immaginario e al bagaglio culturale occidentale e ha educato ed educa generazioni di giovani donne che ne vivono la favola e se ne nutrono. Diverse e numerose sono le declinazioni del suo mito: una cruda e feroce, come possono esserlo le favole del nord Europa, una più mitigata e dolce, come invece sono le storie che trovano nella tradizione del perdono della cultura cattolica la loro forte matrice. Cenerentola è una storia che ci appartiene perché è una storia quanto mai quotidiana e attuale, nelle sue dinamiche e nei personaggi che l’agiscono. Una famiglia perde un suo componente e gli equilibri si rompono, saranno i figli a subirne le conseguenze.

Figli unici che si ritrovano improvvisamente con sorellastre e con loro dovranno relazionarsi, nel complicato mondo delle relazioni umane, famigliari, competitive e spesso dilanianti. Ma la Cenerentola del 2012 non può che essere una donna forte che dal lutto trae la forza e la capacità morale di essere artefice di se stessa, rompendo le tradizioni e le abitudini, che la vogliono succube, o ancor peggio, salva in virtù di un principe azzurro. Qui Cenerentola non starà ad aspettare…